Domenica 24 settembre presso il Chiosco Pomè a Rho si è tenuta la presentazione dell’Associazione Amici On The Rhoad, nata con lo scopo di tutelare le colonie feline del territorio.
![]() | Con un breve discorso introduttivo la Presidente dell'Associazione, Simona Cavaliere, ha sottolineato l'importanza di promuovere una cultura di rispetto e tutela degli animali e ha illustrato ai numerosi partecipanti gli obiettivi, la storia dell’Associazione, quanto fatto fino ad ora e i vari progetti futuri, tra cui un puntuale e costantemente aggiornato censimento delle colonie e di chi se ne occupa.  Dopo i ringraziamenti a tutti i volontari e referenti delle colonie feline, che sono impegnati quotidianamente sul campo, fra varie difficoltà , nella preziosa opera di tutela e cura dei gatti è stata evidenziata l’importanza di creare una rete che li metta in contatto fra di loro, con l’intento di favorire la comunicazione e il supporto reciproco, e l’intenzione di collaborare attivamente con le istituzioni e le altre associazioni del territorio. |
Successivamente, Stefano Villa, dirigente del nucleo operativo guardie zoofile, ha illustrato le normative che regolano la tutela delle colonie feline. Ha spiegato che la legge quadro 281/91 sancisce il diritto di esistenza delle colonie e ha evidenziato l'importanza dei regolamenti locali che delegano ai cittadini la gestione delle colonie stesse. Stefano ha anche ricordato il ruolo delle guardie zoofile nell'intervenire sui casi di maltrattamento degli animali e nel garantire il rispetto delle norme e che, essendo le colonie feline un patrimonio indisponibile dello Stato, sono di diritto oggetto di tutela e cura.  Altrettanto importante e interessante è stato l’intervento riguardo la tutela delle donne coinvolte nella cura delle colonie feline. La violenza di genere che a volte subiscono le gattare e ha incoraggiato le persone a denunciare tali episodi alle forze dell'ordine.Nessuno ha il diritto di prendere di mira le persone coinvolte nella tutela degli animali ed è importante smantellare gli stereotipi negativi associati a queste persone. | ![]() |
Â
La presentazione si è poi conclusa con l’invito a tutti ad essere parte attiva nell’opera di gestione e tutela dei felini presenti sul territorio del comune rhodense, nell’ottica anche di estendere l’opera dell’Associazione in ambito sociale, per esempio con progetti dedicati alle scuole, e in ambito ambientale, con l’impegno a riqualificare le aree dove sorgono i punti cibo e riparo delle colonie, spesso in zone trascurate o degradate della città .
Â
È seguito un aperitivo molto apprezzato dai presenti e per tutto il pomeriggio il Direttivo dell’Associazione Amici On The Rhoad è stato a completa disposizione dei presenti con un gazebo dove effettuare tesseramenti, richiedere informazioni, segnalare criticità , consultare lo statuto. Era attivo anche un punto di raccolta cibo e vaschette di plastica, quanto ricevuto, grazie alla generosità di chi ha donato, verrà distribuito alle varie colonie nel corso di eventi che saranno organizzati a breve a tale scopo.

Â
Â